Skip to main content
0

Spedizione sempre gratuita. Consegna entro 7 giorni.

Cosa si intende per alimentazione sostenibile

Quello della sostenibilità alimentare è un tema che in questi anni ha assunto un’importanza cruciale per il futuro dell’ambiente e dell’umanità. Nelle linee guida indicate dalla FAO (Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura) la sostenibilità alimentare si deve basare su un modello agroalimentare accessibile, inclusivo e perfettamente integrato con le dinamiche ambientali

L’obiettivo è dunque ridefinire il sistema di produzione e consumo attuali in senso ecocompatibile e socialmente responsabile, per garantire il minimo impatto ambientale e la sicurezza alimentare di tutta la popolazione mondiale. Come si raggiungono questi obiettivi? Attraverso la riduzione degli sprechi alimentari e l’ottimizzazione della produzione di beni alimentari, investendo in pratiche agroalimentari sostenibili dal punto di vista ambientale e sociale.

Alimentazione e sostenibilità: gli obiettivi fondamentali

Gli obiettivi principali sui quali si basa il modello di alimentazione e sostenibilità ambientale sono in sintesi tre:

  1. Attuare un consumo alimentare responsabile
  2. Ridurre gli sprechi alimentari
  3. Garantire la sicurezza alimentare.

La sostenibilità alimentare richiede innanzitutto una redistribuzione più equa delle risorse, per correggere la sproporzione tra aree del mondo sovra-nutrire e aree soggette alla denutrizione. Questo aspetto è strettamente legato alla riduzione degli sprechi alimentari e all’ottimizzazione dei sistemi di produzione, lavorazione, distribuzione e consumo, anche attraverso la promozione e l’applicazione di soluzioni ecocompatibili per ridurre l’impronta ecologica e diminuire la Carbon footprint.

Il principio di sicurezza alimentare include a sua volta diverse aspetti, tra i quali quelli legati all’accessibilità alimentare ma anche alla preservazione delle risorse naturali e alla gestione di quelle comunità non in grado di acquistare né produrre i prodotti essenziali a garantire un corretto apporto nutrizionale. 

8 consigli per mangiare in modo sostenibile

Intervenire e cambiare l’attuale sistema globale è senza dubbio una sfida complessa, alla quale però ognuno di noi può dare il suo contributo a partire dalle scelte alimentari di tutti i giorni. Scegliere alimenti sostenibili significa supportare questo cambiamento, facendo del bene al pianeta, alla persone e a noi stessi. 

Ecco alcuni consigli da seguire vivere con i principi della sostenibilità alimentare:

  • Riduci gli sprechi alimentari. A cominciare dal modo in cui acquistiamo fino all’utilizzo organizzato dei prodotti alimentari che ogni giorno portiamo in tavola, ridurre lo spreco è senza dubbio un passo essenziale. Oggi quasi 1/3 del cibo acquistato viene gettato nella spazzatura. Ne abbiamo parlato qui.
  • Scegli cibi del tuo territorio. Preferisci le produzioni vicine, magari a Km0, in questo modo contribuirai a sostenere l’economia locale ma soprattutto a ridurre i trasporti e l’emissione di CO2.
  • Scegli locale, anche per pesce e carne. Quando possibile, evita le filiere legate all’allevamento intensivo, preferendo anche in questo caso piccole realtà locali e, per il pesce, prodotti di stagione. Gli allevamenti intensivi hanno un impatto ambientale molto dannoso, sia per le emissioni di gas serra che per l’enorme consumo di acqua e la produzione di grandi quantità di rifiuti e inquinamento.
  • Meglio biologico. I prodotti biologici sono più sani per la nostra alimentazione e più sicuri, perché garantiscono il minimo impatto ambientale per la loro coltivazione.
  • Evita gli imballaggi. Scegli prodotti con pochi imballaggi o con packaging riciclabili: quasi metà dei rifiuti in Italia è costituita dai materiali da imballo.
  • Evita i cibi elaborati. Piatti già pronti richiedono molte risorse per essere prodotti e hanno una durata inferiore. E ricorda, meno elaborato non significa meno gustoso 😉
  • Preferisci il cibo di stagione. I prodotti stagionali offrono più nutrienti e sono più rispettosi dell’ambiente e delle risorse rispetto a quelli ottenuti da coltivazione forzata.
  • Favorisci la biodiversità. Scegli una dieta varia, basata su diversi prodotti: oltre a garantire una dieta più sana, consente di diminuire lo stress sull’ecosistema tipico delle monoculture intensive.

Circular Food: il nostro impegno per la sostenibilità alimentare

Ispirata ai principi della sostenibilità alimentare, Circular Food ha scelto di dare il proprio contributo per evitare sprechi, creando alimenti da upcycling che puntano su una filiera controllata, packaging ecosostenibili, tecnologie avanzate e prodotti buoni e sani.

La Farina di birra Ley (marchio di Circular Food) è infatti ottenuta dalla trebbia di scarto generata dalla produzione dei birrifici e solitamente trattata come rifiuto organico o mangime.

Grazie a un innovativo processo brevettato, Circular Food è oggi in grado di recuperare e valorizzare questo scarto, creando una farina di birra salutare e dall’alto contenuto di fibre (52%) con ottime proprietà organolettiche, tanto da essere impiegata con successo nella produzione di pasta, snack e prodotti da forno.